“Prevenire è vivere: partecipare agli screening allunga la vita”
La Asl di Sassari lancia un appello alla popolazione per una adesione consapevole agli screening oncologici

Sassari, 06 giugno 2025 – “Aderite con fiducia agli screening oncologici perchè la lettera di invito che vi inviamo a casa rappresenta una opportunità da non perdere, perché una diagnosi precoce può fare la differenza in termini di qualità di vita. Aderendo allo screening si entra all’interno di un percorso diagnostico terapeutico integrato che vede coinvolti diversi professionisti della Asl in una gradualità di intensità diagnostica che accompagna il paziente in tutto il percorso di cura”. È questo l’appello della direttrice della Sc Prevenzione e promozione della salute Asl 1 Sassari, Patrizia Carboni, che lancia anche un altro invito: la sc Prevenzione e promozione della salute della Asl di Sassari “è una struttura che si apre alla popolazione e al territorio, venite a trovarci, risponderemo a ogni vostra perplessità o curiosità”.
La struttura di Prevenzione e promozione della salute della Asl di Sassari si trova nel Complesso sanitario di Rizzeddu, in via Rizzeddu 21/B, palazzina B, a Sassari: la struttura e’ aperta alle visite della popolazione.
Per avere informazioni o chiedere di aderire agli screening è possibile contattare il numero verde gratuito 800663355 o il numero 079/2062213 (disponibili dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 e il martedì dalle ore 15.00 alle 16.30) oppure inviare una mail all’indirizzo [email protected]
Il Servizio di Prevenzione e Promozione della Salute della Asl n. 1 ricorda a tutta la popolazione che sono attualmente attivi nel territorio del Nord ovest della Sardegna:
- lo screening del tumore del collo dell’utero, rivolto alle donne di età tra 25 e i 64 anni. Consiste nel prelievo di alcune cellule superficiali del collo dell’utero, effettuato con una spatolina; rappresenta l’esame più specifico, sensibile ed efficace per la diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero. Il pap test non è rischioso. Lo screening consente di prevenire i tumori del collo dell’utero e di ridurre la mortalità tramite la diagnosi precoce, curando le lesioni precancerose che potrebbero evolvere in tumori.
- lo screening del tumore della mammella, per donne dai 50 ai 69. Il test di screening è la mammografia, una radiografia delle mammelle, l’esame più specifico, sensibile ed efficace per la diagnosi precoce del tumore al seno. La mammografia non è rischiosa.
- lo screening del tumore del colon retto, per donne e uomini tra 50 e 69 anni. Il test di screening è la ricerca del sangue occulto nelle feci (test SOF), un esame specialistico di laboratorio, a prelievo unico, che permette di individuare tracce anche piccolissime di sangue non visibili a occhio nudo. Il kit ritirato presso le Farmacie del territorio, contiene il materiale necessario per la raccolta di un campione di feci che sarà da effettuare presso la propria abitazione; fatta la raccolta, il kit dovrà essere riconsegnato alla farmacia. Il test SOF rappresenta l’esame più specifico, sensibile ed efficace per la diagnosi precoce del tumore del colon retto; è un test non invasivo e non è rischioso. In queste settimane, secondo una rotazione territoriale programmata ad inizio anno, ai cittadini di età compresa tra i 50 e i 69 anni, residenti nei comuni di Sassari, Alghero, Sennori e Sorso è stata inviata una lettera con la quale potranno recarsi presso le farmacie aderenti per ritirare gratuitamente il kit per il test per la ricerca del sangue occulto fecale. Lo screening per la prevenzione del tumore del colon-retto, è un’opportunità importante per la prevenzione di tale tumore che rappresenta la seconda causa di morte per tumore in Italia e colpisce sia gli uomini che le donne.
Se l’esito del test risulta normale/negativo il centro di screening invia una lettera a casa con l’esito e, dopo due anni per screening mammografico e colon retto e tre anni per screening cervicocarcinoma, invia una nuova lettera con l’invito a ripetere l’esame.
Se invece l’esito del test è dubbio/positivo e necessita di un approfondimento, il cittadino viene contattato telefonicamente da un operatore sanitario del centro screening e invitato ad effettuare esami di approfondimento diagnostico e a concordare un appuntamento con agende dedicate, gratuitamente e senza necessità di impegnativa.
Chi non avesse ricevuto la lettera di invito può richiederne una copia o riprogrammare l’appuntamento:
- chiamando il numero verde 800663355 o il numero 079/2062213
- inviando una mail all’indirizzo [email protected]
“I programmi organizzati di screening oncologico sono interventi complessi di sanità pubblica che accompagnano il cittadino dal test di screening fino agli eventuali approfondimenti e, se necessario, al follow-up e sono offerti gratuitamente dal Sistema Sanitario Regionale, per individuare i tumori in fase precoce e di selezionare, tra i gruppi di popolazione esaminati, quelli che richiedono ulteriori accertamenti. Aderire agli screening organizzati significa ridurre l’incidenza delle malattie, contribuire alla sostenibilità del Sistema sanitario nazionale, aumentare il numero di guarigioni ridurre i decessi per tumore”, conclude Paolo Tauro, commissario straordinario della Asl di Sassari.
Visualizza il video appello della Asl di Sassarri con la dottoressa Patrizia Carboni
Ultima modifica