Il viaggio della prevenzione: alta formazione a Sassari
L’appuntamento e’ fissato per sabato 17 maggio 2025, con inizio dei lavori alle ore 09.00, nella palazzina H del Complesso sanitario di Rizzeddu

Sassari, 15 maggio 2025 – “Il viaggio della prevenzione: vaccinazioni dalla nascita all’adolescenza”: è il congresso organizzato dalla Asl di Sassari che intende focalizzare l’attenzione sull’importanza delle vaccinazioni come pilastro fondamentale nella tutela della salute pubblica.
“Attraverso un percorso che parte dalla nascita e si protrae fino all’adolescenza, le vaccinazioni rappresentano un elemento cruciale nella prevenzione di malattie infettive gravi e potenzialmente mortali. In questa giornata di alta formazione verranno approfondite le sfide emergenti nel settore, quali l’esitazione vaccinale e la crescente disinformazione, problematiche che oggi rappresentano una barriera significativa alla copertura vaccinale. L’incontro rappresenta inoltre un’occasione per approfondire le migliori strategie di implementazione dei programmi vaccinali, con particolare attenzione alla corretta applicazione dei calendari vaccinali e alla gestione operativa degli ambulatori”, spiega Anna Burruni, direttrice del Servizio di igiene e sanità pubblica della Asl di Sassari, organizzatrice del convengo rivolto a medici di Igiene pubblica, Mmg, Pediatri, Pneumologi, Ginecologi, Endocrinologi, Diabetologi, Oncologi, Cardiologi, Psicologi e Assistenti sanitari.
Verranno affrontati il tema del virus dell’influenza, del virus respiratorio sinciziale (RSV), delle meningiti batteriche da meningococco e pneumococco, nonché delle gastroenteriti da Rotavirus e delle infezioni da HPV, “sottolineando l’importanza di interventi preventivi adeguati fin dall’adolescenza”, aggiunge Burruni.
Si parlerà inoltre di strategie vaccinali per pazienti con condizioni di rischio per i quali è fondamentale prevedere un’offerta vaccinale mirata e tempestiva, in grado di rispondere a bisogni specifici di protezione.
“Le vaccinazioni rappresentano uno strumento universalmente riconosciuto , sicuro e gratuito, in grado di prevenire le malattie infettive a tutela dell’individuo, e dell’intera collettività; non sono solo un diritto ma anche un dovere nei confronti di quella popolazione maggiormente debole e fragile che in alcune condizioni non può esser vaccinata”, spiega il commissario straordinario della Asl di Sassari Paolo Tauro.
L’appuntamento e’ fissato per sabato 17 maggio 2025, con inizio dei lavori alle ore 09.00, nella palazzina H del Complesso sanitario di Rizzeddu, in via Rizzeddu a Sassari.
Ultima modifica
15 Maggio, 2025